
Il rettore ha parlato del contributo dell'università nella lotta contro la mafia e ha annunciato un prossimo incontro con il presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello, per "stabilire iniziative da portare avanti insieme".
"L'università - ha aggiunto - sta firmando con la commissione nazionale Antimafia una convenzione finalizzata a inviare gli studenti dell'Ateneo a svolgere un periodo di lavoro presso le commissione parlamentari".
Intanto il sindaco di Palermo, Diego Cammarata, intervenendo al convegno 'Le mafie oggi' ha mostrato tutto il suo ottimismo: "Stiamo vivendo un momento in cui la sconfitta della mafia e il ridimensionamento di Cosa nostra sembrano risultati sempre più a portata di mano".
Citando un sondaggio fatto da un periodico locale, secondo cui il 55% dei siciliani considera sicura o probabile la sconfitta di Cosa nostra, Cammarata inoltre sottolinea la "necessità che gli apparati dello Stato concentrino la loro attenzione, per un verso sulla repressione del capitale umano della mafia, cioè sulla capacità di arruolare sempre nuovi adepti, per l'altro, sulla capacità dell'organizzazione criminale di infiltrarsi nell'economia legale".
29/11/2007
Fonte: La Sicilia
Nessun commento:
Posta un commento