
"Siamo consapevoli - ha sottolineato ancora il sottosegretario - che la Sicilia sta vivendo un momento straordinario per l'incredibile efficacia delle azioni delle forze di polizia, dei magistrati e dei prefetti". Rosato ha quindi sottolineato l'importanza degli arresti compiuti negli ultimi mesi e dell'azione di contrasto alla mafia portata avanti dalla Fai, dall'associazionismo e dai vertici di Confindustria Sicilia.
Rosato ha anche reso noto che nel 2007 in Italia c'è stato un incremento del 5.59% delle denunce per estorsione e del 14.03% di quelle per usura rispetto all'anno precedente. "La Conferenza - ha spiegato il prefetto di Palermo Giosuè Marino - è stata l'occasione per fare il punto sull'attività svolta dai minipool antiracket e antiusura istituiti presso le Prefetture e abbiamo discusso, anche con i rappresentanti delle associazioni, delle attività legate alla prevenzione dei fenomeni estorsivi".
"Nel 2007 - ha spiegato Lauro - il Fondo di solidarietà per le vittime del racket ha erogato 25 milioni 800 mila euro. Di questa cifra, sei milioni sono andati alla Sicilia. A Queste somme si aggiungono poi i 70 milioni erogati a Fondazioni, associazioni e Confidi per attività di prevenzione. Ieri sera inoltre il ministro dell'Economia ha firmato un decreto che destina altri 109 milioni al fondo di solidarietà per il 2008".
13/12/2007
Fonte: La Sicilia
Nessun commento:
Posta un commento