
Oltre ai sicari, sono stati condannati all'ergastolo gli uomini più in vista della "cupola": gli stessi Riina e Provenzano, Pippo Calò, Bernardo Brusca e Antonino "Nenè" Geraci morto di recente. Tutti i processi hanno ricondotto la causale dell'agguato all'impegno antimafia di Pio La Torre, promotore di una legge che ha introdotto il reato di associazione mafiosa nel codice penale e ha previsto la confisca dei patrimoni per gli affiliati a Cosa nostra.
Le inchieste hanno ricostruito comunque un movente più complesso nel quale si sarebbero ricomposti gli interessi della mafia ma anche le trame di poteri occulti e servizi segreti. Tra il 1981 e il 1982 La Torre fu il più attivo protagonista del movimento che si opponeva alla installazione dei missili Cruise a Comiso. Nessun riscontro giudiziario ha invece trovato l'esistenza di una "pista interna" o comunque di un isolamento dentro lo stesso Pci che a lungo è stata evocata nel dibattito politico.
28/04/2007
Fonte: La Sicilia
Nessun commento:
Posta un commento