
Ad aprire il calendario delle iniziative sarà alle 21 di martedì "Legami di memoria", iniziativa organizzata, come ogni anno, dall'Arci Sicilia. La serata si aprirà con la performance "Il teatro disertore" a cura dei Cantieri sociali Hurria di Trapani e con la direzione artistica di Roberto Caruso. A seguire le testimonianze di Rita Borsellino, sorella del magistrato, Fabio Alberti, presidente dell'associazione Un ponte per... Mercoledì, per tutto il giorno, via d'Amelio diventerà luogo d'incontro e confronto. Di mattina, a partire dalle 9 con bambini e ragazzi, alle 17 con lo spettacolo "Parole e musica per non dimenticare", realizzato da un'idea di Giuseppe Cutino e con la Compagnia Ditirammu. Alle 19,30 si terrà invece la messa nella Chiesa di San Saverio all'Albergheria. E, infine, alle 20,30 nella Biblioteca comunale, l'incontro a cura dell' associazione Piera Cutino, del Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato e di Magistratura democratica. Antonio Ingroia (segretario della sezione palermitana di Md, Umberto Santino (presidente del Centro Impastato) e Rita Borsellino discutono con il giornalista Enzo D'Antona su "Società e mafia": aggiornare l'analisi per pensare nuovi strumenti di contrasto della mafia. Il dibattito sarà preceduto da una performance artistica a cura di Davide Enia accompagnato dal musicista Giulio Barocchieri. Previste anche due testimonianze su azioni concrete di contrasto al racket e all'usura a cura del Comitato Addio Pizzo e della cooperativa sociale Solidaria.
16/07/2006
Fonte: La Sicilia
Nessun commento:
Posta un commento